Informativa
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sulla pagina o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio, gli stessi cookie e rimuovi il messaggio.

    Maggiori informazioni.
Cenni di numismatica e storia della moneta italiana
Barra
HOME
|
STORIA DEL SITO
|
FAQ e SIGLE
|
GLOSSARIO
|
ZECCHE UE
|
LEGHE METALLICHE
|
VARIANTI/ERRORI
|
CERCA PER ANNO
|
ULTIME MONETE INSERITE
Barra
Monete Romane

Monete Romane, qualche riferimento

Nerone introdusse nel 65 d.C. una nuova riforma monetaria:
l'aureo venne portato ad 1/42 di libbra (7,28 g), mentre il denario a 1/96 di libbra (3,41 g).

Alla fine della dinastia del Flavi (Vespasiano, Tito, Domiziano), Domiziano annullò la riforma di Nerone, riportando le monete ai valori della riforma di Augusto, mentre nel periodo degli imperatori adottivi (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio),

Traiano reintrodusse i valori della riforma di Nerone.






   © 2007 - 2023 (Site powered by an Land63Engine) - ottimizzato per Google Chrome | Mozilla Firefox | IExplorer >= 7.0 - Windows10 Windows8.1 Windows7 Disclaimer Privacy